Nel 1o anno di formazione si tratta di acquisire le basi nei reparti economia domestica, cucina e ristorante e di apprendere le rispettive procedure aziendali e i processi.
Nel secondo anno di formazione segue il passaggio alla reception, mentre l’ultimo anno di formazione viene svolto nel backoffice.
Inoltre, durante il secondo e il terzo anno, ci possono essere brevi impieghi, sempre con riferimento alla formazione, nell’economia domestica, in cucina e nel ristorante.
La durata di questi impieghi dipende dal modello scolastico, dalle dimensioni e dal programma dell’azienda (durata approssimativa degli impieghi: frequenza settimanale / 3-4 mesi; corso a blocchi / 2-3 mesi).
Economia domestica
Le persone in formazione sono in grado di soddisfare in modo ottimale le richieste degli ospiti dell’albergo. Esempi: preparare un piumone supplementare oppure un lettino per bambini, pulire a breve termine una camera ed eseguire il controllo della stessa, sostituire una / un collega.
Cucina
Gli impiegati in comunicazione alberghiera sono in grado di consigliare gli ospiti su problematiche e aspetti culinari. Per farlo, servono conoscenze della produzione e della lavorazione, dal piatto del giorno fino al menù di un banchetto. Conoscono l’offerta aziendale e sono in grado di preparare piatti semplici (es. piatto d’insalata ecc.).
Servizio
Gli impiegati in comunicazione alberghiera accolgono gli ospiti, li accompagnano nel ristorante fino al loro tavolo. Conoscono l’offerta della cucina e della cantina e sono in grado di consigliare e assistere gli ospiti.
Reception / Backoffice
Gli impiegati in comunicazione alberghiera accettano prenotazioni, accolgono gli ospiti e li accompagnano in camera o nel ristorante. Sono sempre ben organizzati e previdenti. Sono in grado di vendere e organizzare eventi e di averne cura.