Finanze e fisco
Finanze sostenibili e un sistema fiscale competitivo
GastroSuisse si impegna a favore di finanze statali sane e di un sistema fiscale competitivo. Una politica finanziaria sostenibile è un presupposto fondamentale per la stabilità economica. Per questo motivo occorre arginare l’aumento delle spese e ridurre continuamente i debiti, in modo che il nostro Paese possa avere una stabilità finanziaria anche in futuro. Un sistema fiscale chiaro e favorevole per l’economia è particolarmente importante per il settore alberghiero e della ristorazione. Da un lato, ristoranti e alberghi devono far fronte a un contesto economico molto impegnativo, in cui il franco forte e il turismo gastronomico mettono a dura prova il settore. Dall’altro, la complessità del sistema fiscale e l’onere amministrativo danno filo da torcere alle piccole e medie imprese che operano nel settore ricettivo. Vi è, dunque, bisogno di un sistema fiscale che aumenti la concorrenzialità della piazza turistica svizzera e riduca allo stesso tempo l’onere burocratico che grava sulle PMI.
Imposta sul valore aggiunto in Svizzera: inserire in modo permanente l’aliquota speciale per le prestazioni del settore alberghiero
L’imposta sul valore aggiunto è stata introdotta in Svizzera a metà degli anni Novanta. Attualmente essa è pari all’7.7%. Determinati beni e servizi sono assoggettati a un’aliquota inferiore, pari al 2,5%. Vi è inoltre un’aliquota speciale del 3,7% limitata nel tempo e applicata soltanto ai pernottamenti. Al momento, nel settore alberghiero e della ristorazione vengono applicate tutte e tre le suddette aliquote. Nel 2014 GastroSuisse si è battuta per l’unificazione delle aliquote dell’imposta sul valore aggiunto per ristoranti e take-away, ma l’iniziativa popolare è stata respinta dall’elettorato svizzero. Da allora GastroSuisse si impegna per fissare definitivamente l’aliquota speciale per le prestazioni del settore alberghiero.